di Peter Try
Secondo il think tank Ember, oltre il 30% dell’elettricità mondiale è ora generata dalle rinnovabili. Il Portogallo è l’esempio più virtuoso: nel Paese il 95% dell’energia prodotta deriva dal fotovoltaico e da altre Fer.
La situazione del Portogallo
Non è la prima volta che il Paese si distingue per un suo record. Anche nel 2023 infatti, il gestore della rete elettrica nazionale REN ha parlato di 31,2 TWh di elettricità pulita generati ed è invece il fotovoltaico ad avere la meglio e a regalare un ulteriore risultato positivo alla Comunità Portoghese. In questo momento, il 95% dell’elettricità prodotta nel Paese proviene dalle rinnovabili, avvicinandosi sempre di più alla neutralità climatica fissata al 2050.
L’Italia sta facendo la sua parte
Anche l’Italia sta facendo progressi notevoli con risultati del tutto ragguardevoli nel 2023 e un 2024 molto promettente. Nel Paese del Sole il fotovoltaico costituisce la tecnologia trainante, mentre l’eolico è in frenata a causa di molti scogli burocratici: permangono però buone prospettive per il medio termine soprattutto per l’eolico off-shore. Servirà comunque un deciso cambio di passo per raggiungere gli obiettivi programmati per il 2030 (72% di elettricità da fonti rinnovabili)